Brevi notizie
Andamento del traffico nel primo semestre del 2020
di Roberta Vitillo
Il primo semestre del 2020 si è chiuso per l’AdSP del Mar Tirreno Centrale con un calo dei traffici marittimi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, calo dovuto principalmente alla pandemia di Covid-19 che ha interessato, pur se in modo differenziato, tutti i settori dell’economia nazionale e mondiale. Il segmento del trasporto viaggiatori è stato quello che ha risentito in modo più robusto della contrazione dei volumi.
In particolare, il settore che ha subito la principale drastica contrazione è stato quello crocieristico, la cui stagione quest’anno non è praticamente ancora partita. Primi timidi segnali di ripresa si potranno registrare tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Il traffico passeggeri da e verso le isole del Golfo ha raggiunto il suo valore minimo nel mese di Aprile, per poi ricominciare a sollevarsi, ma rimane ancora a -68,6% rispetto al traffico del I semestre del 2019, con soli 1.040.663 passeggeri trasportati rispetto ai 3.311.020 di passeggeri del I semestre dell’anno precedente.
Complessivamente il traffico merci ha registrato una riduzione del 10,7% delle tonnellate trasportate, nel confronto tra il primo semestre dell’anno in corso rispetto a quello del 2019.
Anche il settore dei container risulta essere in calo, registrando infatti un -5,2% rispetto all’anno precedente con un totale di 517.274 TEU movimentati contro i 545.663 TEU dello stesso periodo del 2019.
Il traffico Ro-Ro ha invece registrato una significativa flessione fino al mese di Maggio, in cui si è giunti ad una contrazione del 14,6%, per poi risalire la china a Giugno, con un calo cumulato nel primo semestre del 13,1% con 5.834.197 tonnellate movimentate rispetto alle 6.712.205 tonnellate del I semestre 2019.
Si riporta di seguito un dettaglio mensile delle principali voci di traffico con un confronto rispetto all’anno precedente.