13 Giugno 2025
Donne, un valore aggiunto nell’AdSP del Mar Tirreno Centrale
L’Autorità di Sistema Portuale del mare Tirreno centrale è un valore per le pari opportunità.
Dal consuntivo dei dati degli ultimi 5 anni risulta che su 14 assunzioni ben 10 sono donne e questo dato ha quasi pareggiato la forza lavoro di entrambi i sessi all’interno degli uffici dell’Adsp del Mar Tirreno Centrale. Un preciso indirizzo dell’attuale governance dell’AdSP del mare Tirreno Centrale, dunque, che diventa punto di riferimento anche nella politica di avviamento al lavoro nel totale rispetto delle pari opportunità.
Il dato rilevante conferma la piena applicazione delle linee guida di Assoporti che, nei suoi ultimi suggerimenti ha voluto sottolineare la necessità di un cambio di paradigma complessivo partendo proprio dal voler colmare la disuguaglianza di genere attraverso una comunicazione efficace, rispettosa e inclusiva in tutte le Autorità di Sistema Portuale. Un lavoro quello delle linee guida, frutto dell’impegno del ‘gruppo disuguaglianze’ istituito presso l’associazione a di cui fanno parte referenti provenienti da tutte le Adsp per proseguire il lavoro già svolto nel 2021 che ha visto l’esordio con il Patto per la Parità di Genere”.
Oltre al totale rispetto inclusivo, alle donne bisogna riconoscere e valorizzare il ruolo che esse svolgono nel settore portuale. E in tal senso le linee guida forniscono anche indicazioni pratiche per la gestione delle attività portuale intese a colmare la disuguaglianza di genere spingendo, ad esempio, ad utilizzare nel linguaggio – ogni volta che ce ne sia la possibilità – la forma femminile e maschile citando così le ormeggiatrici insieme agli ormeggiatori, le pilote insieme ai piloti oppure le marinaie e i marinai.
La comunicazione rispettosa e inclusiva che supera le disuguaglianze di genere rappresenta non solo un ulteriore strumento per consentire una crescita professionale ma proietta verso il linguaggio del futuro, quello delle nuove generazioni che si servono della comunicazione crossmediale e dei social per raggiungere i propri obiettivi. Un impegno quello dell’Asp del Mar Tirreno Centrale che già da tempo ha sviluppato un’attenzione verso tutte le differenze, evitando soprattutto di cadere negli stereotipi nell’uso delle immagini che promuovono il sistema porto.
Per ulteriori dettagli visitate la homepage del sito dell’Associazione: www.assoporti.it.
Per scaricare il documento completo: https://www.assoporti.it/media/15303/assoporti_linee-guida_online.pdf