Il Sistema Portuale della Campania, protagonista della competizione globale
“Sea Sun Salerno – Festa del Mare 2023” presso l’Arena del Mare, Salerno
I porti del sistema campano, protagonisti della competizione globale. Questo è quanto emerso dagli incontri istituzionali, dibattiti, interviste svoltisi durante la manifestazione “Sea Sun Salerno – Festa del Mare 2023” che, insieme ai tanti appuntamenti di musica, arte, spettacolo della kermesse estiva “Arena del Mare”, è divenuta appuntamento attesissimo a Salerno per tanti cittadini e visitatori.
Di particolare rilievo sono stati i tre appuntamenti, fortemente voluti dalla Governance dell’Ente, durante i quali, grazie alla partecipazione di illustri ospiti istituzionali, si è posto in risalto il ruolo centrale dei Porti per lo sviluppo dell’economia del Mezzogiorno e del Paese.
Proprio questo, infatti, il tema della serata inaugurale, svoltasi il 15 luglio, che ha visto relatori i Presidenti di quattro Autorità di Sistema Portuale del Sud Italia (Agostinelli, Di Sarcina, Patroni Griffi e Prete), il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, con le conclusioni del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Nel corso della tavola rotonda sono stati affrontati argomenti di stretta attualità: dall’attuazione del PNRR, al funzionamento delle ZES, dagli investimenti infrastrutturali, alla piena realizzazione dell’economia circolare. Tutto ciò, per garantire e potenziare la competitività e le strategie di sviluppo degli scali nei mercati internazionali.
Nella seconda serata, quella del 16, il Presidente Annunziata, affiancato dall’AD della Salerno Stazione Marittima SpA, Orazio De Nigris, ha messo in risalto la florida ripresa del traffico passeggeri a Salerno, grazie agli oltre 70 scali di navi da crociera ed ai numerosissimi collegamenti marittimi di traghetti da e per il Porto di Salerno. Dati in esponenziale ascesa anche negli altri due Porti del sistema Campano, Napoli e Castellammare di Stabia.
Nella serata del 25, il Presidente Annunziata si è confrontato con altri due autorevoli protagonisti del cluster marittimo: l’Ammiraglio Ispettore (CP) Pietro Giuseppe Vella, Capo del Compartimento marittimo della Campania e Manuel Grimaldi, nella sua duplice veste di AD del Gruppo Grimaldi e Presidente della International Chamber of Shipping.
Durante l’incontro, partendo dal virtuoso esempio del gruppo Grimaldi che ha compiuto scelte strategiche di eco-sostenibilità ed innovazione tecnologica con l’acquisizione di una flotta modernissima di navi ibride, è stata messa in risalto l’importanza dello sviluppo sostenibile e della sicurezza, che sempre più devono accompagnare la crescita economica e l’incremento occupazionale, per accogliere le nuove professionalità in costante sinergia con il mondo della formazione specialistica e della ricerca.
I tre appuntamenti di questo Sea Sun hanno senza dubbio contribuito a divulgare notizie ed informazioni su temi di grande attualità e specificità, tra gli oltre duemila spettatori che ogni sera hanno affollato la platea dell’Arena del Mare. L’Ente, con una esposizione permanente di pannelli grafici, ha voluto far conoscere i maggiori progetti infrastrutturali su cui è impegnato. Un cronoprogramma di opere serrato e pienamente rispettato, per una crescita sostenibile e vincente dei porti del sistema campano.
Il Presidente Annunziata, nel dare appuntamento al prossimo Sea Sun, ha dichiarato: “Sono estremamente compiaciuto della riuscita di tutte le iniziative in programma ed onorato di essermi potuto confrontare con ospiti di elevatissimo spessore, ai quali rivolgo un sincero ringraziamento per aver accettato l’invito a partecipare e per aver contribuito a dare valenza e qualità a questa 21a edizione”.
Inoltre, il Presidente Annunziata ha voluto rivolgere un ringraziamento particolare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Provincia, alla Capitaneria di Porto, alla Camera di Commercio e a Confindustria Salerno, per aver inteso, anche quest’anno, manifestare la propria partecipazione e vicinanza all’iniziativa attraverso la concessione del patrocinio morale.