“Progetto Mediterranea” approda al porto di Salerno
La presentazione alla Stazione Marittima alla presenza del Presidente Pietro Spirito
Progetto Mediterranea è un’iniziativa nautica, culturale, scientifica, di relazioni fra i popoli.
Teatro di questa spedizione è il Mar Mediterraneo, centro del mondo, della civiltà, della lingua, della cultura, dell’arte, delle etnie, del pensiero.
La spedizione, partita nel 2014, prevede cinque anni di navigazione a vela nel Mare Nostrum, percorrerà circa 20.000 miglia per incontrare persone, luoghi, sapori, pensieri e ascoltare le storie del Mediterraneo, un’area resa fertile dalla diversità e ricchezza culturale.
Il progetto Mediterranea ha tre diverse tipologie di obiettivi:
Culturale: Il progetto Mediterranea, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura, invita a bordo in ogni paese, intellettuali, artisti, filosofi, giornalisti, sociologi, economisti per poter dialogare con loro alla ricerca di possibili soluzioni per costruire un nuovo sistema di convivenza culturale, relazionale, economica, politica e sociale; attraverso questo fruttuoso confronto si intende riscoprire, sostenere e diffondere la cultura del Mediterraneo, delle sue coste e dei paesi che vi si affacciano.
Ambientale: Il Progetto Mediterranea, in collaborazione con Università e centri di ricerca italiani ed internazionali, allestisce a bordo un vero e proprio laboratorio galleggiante a disposizione di scienziati, ricercatori e studenti che operano in enti pubblici e privati che intendono ricercare e studiare soluzioni per la salvaguardia del mare e dell’ambiente marino Mediterraneo.
Nautico: Il Progetto Mediterranea intende dare visibilità e favorire la diffusione della cultura nautica attraverso incontri con esperti ed appassionati del settore. Le attività svolte in tal senso, prevedono l’organizzazione di corsi di vela e di navigazione, visite a bordo, seminari lungo le coste del Mediterraneo che raccontino il mare, i suoi mestieri, i suoi miti.