Oggi, con l’inaugurazione del prolungamento del Molo Manfredi, dedicato alle navi da crociera, si apre un nuovo capitolo per il Porto di Salerno, con l’ambizione di puntare ad attrarre sempre più traffici, di essere punto di riferimento e di eccellenza nel cuore del Mediterraneo.
Il Porto di Salerno così può contare in modo definitivo su una struttura autonoma e dedicata ai flussi turistici, con una netta separazione tra tutte le attività che si svolgono sulle banchine e una razionalizzazione che gioverà a tutto il sistema produttivo.
L’edizione 2015 del Cruise Shipping di Miami, la più importante manifestazione internazionale di settore, è stata la cornice ideale per presentare al mondo il nuovo Polo crocieristico, segnando un punto di arrivo in un percorso avviato con successo da alcuni anni.
I quasi 200mila crocieristi registrati nel 2014 sono un risultato più che lusinghiero. In meno di dieci anni, partendo praticamente da zero, ci siamo inseriti nei circuiti tradizionali del Mediterraneo.
Le grandi compagnie di navigazione credono ed investono su Salerno, intensificando ogni anno il numero di approdi con navi sempre più grandi e capienti. Da alcuni anni MSC Crociere e Costa Crociere hanno scelto Salerno come home port per fantastici viaggi nel Mediterraneo.
Per la stagione crocieristica 2015, dal 14 aprile al 31 dicembre, si prevede l’arrivo di 104 navi, con un incremento del 30% rispetto all’anno scorso.
La Stazione Marittima, ideata dall’archistar Zaha Hadid come una vera e propria opera d’arte contemporanea, costituirà con la sua bellezza il miglior biglietto da visita della città, la prima tappa verso la valorizzazione e la scoperta delle sue grandi attrattive. La Stazione Marittima farà da cerniera tra il mondo delle crociere e il tessuto urbano, favorendo un processo in cui Salerno potrà trasformarsi finalmente da “città sul mare” a “città di mare”.
Negli ultimi anni abbiamo dovuto rinunciare a centinaia di richieste di approdo di navi da crociera; ora, con il Molo Manfredi dedicato, potremo sfruttare al massimo i vantaggi di una posizione baricentrica. Da Salerno è, infatti, possibile raggiungere senza problemi luoghi di straordinaria bellezza come l’area archeologica di Pompei, la costiera Amalfitana, la penisola sorrentina ma anche Capri e Ischia; sull’altro versante il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, le aree Archeologiche di Paestum e Velia, la Certosa di Padula, oltre ad una serie di mete di grande interesse anche nel territorio interno su cui bisognerà puntare nel futuro.
Una volta a regime con le nuove infrastrutture, compreso l’ulteriore allungamento del Molo Manfredi fino alla diga foranea di sopraflutto, – raggiungendo così una lunghezza complessiva di circa 1.000 m -, contiamo da subito di incrementare notevolmente il numero di croceristi e nei prossimi cinque anni puntiamo a raggiungere il milione.



