01/12/2015 | |
Il 2 dicembre, l’Autorità Portuale di Salerno e i partner del Progetto SMART TUNNEL presenteranno, tra i primi in Italia, alle Istituzioni e agli operatori portuali i primi risultati sperimentali del progetto. Nell’ambito del Programma Operativo Nazionale SMART CITIES PON 2007 – 2013 Asse II – Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile Logistica Last-Mile, la società Vitrociset S.p.A. ha partecipato al progetto intitolato SMART TUNNEL – Piattaforma Intelligente di servizi logistici per le città portuali realizzando la PIATTAFORMA B2A SMART TUNNEL. Il progetto, che vede coinvolti i partner CNR, Grimaldi Group, TecnoSistem S.p.A., Università degli Studi di Salerno e Vitrociset S.p.A., è giunto alla fase finale di sperimentazione e vede ancora una volta protagonista il Porto di Salerno. Il Progetto SMART TUNNEL, grazie alla proficua collaborazione di tutte le Istituzioni e gli operatori, intende fornire uno strumento di governo dei futuri processi portuali per facilitare l’interoperabilità tra le piattaforme Administration (A) degli Enti istituzionali (Ag Dogane, Capitaneria di Porto, Sanità Marittima, UIRNet) e le piattaforme degli attori Business (Terminalisti, Spedizionieri, Trasportatori, ecc.), per velocizzare, in sicurezza e tutelando l’ambiente, il trasporto merci e la movimentazione dei passeggeri. In ottemperanza all’entrata in vigore (giugno 2015) della normativa europea 65/2010, che introduce il concetto di Single Windows e impone lo scambio elettronico di dati tra i vari stakeholder della Supply Chain, ed alla luce della futura Riforma del Sistema Portuale italiano ( Rif. Art. 29 del DL n.133 Sblocca Italia del 12 set 14) le future Strutture Portuali dovranno dotarsi di strumenti innovativi per il governo dei flussi di traffici Mare-Terra, salvaguardando un bilancio equilibrato fra tutela del tessuto urbano propriamente detto e sviluppo delle infrastrutture portuali e di trasporto a servizio della catena logistica e, soprattutto, dell’hinterland. L’iniziativa del progetto Smart Tunnel implementa soluzioni software “smart” per supportare la partecipazione, la collaborazione e l’interoperabilità tra i vari attori della Comunità Portuale e l’accessibilità dei dati con viste eterogenee in accordo ai ruoli dei singoli. Il Progetto SMART TUNNEL mette ancora una volta in evidenza il Porto di Salerno quale entità promotrice di innovazione a tutto vantaggio di una crescita di efficienza sostenibile del Porto, in armonia con lo sviluppo della Città e della Regione intera, sempre più attrattori di merci e crociere, nonché di investimenti volti a dare vita a nuove attività produttive. Lo Scalo marittimo di Salerno si conferma, dunque, ai vertici dello scenario internazionale. |
Related Posts
Al Molo Manfredi si inaugura l’esposizione di opere artistiche luminose “Accendi il tuo futuro”
05/12/2016 Mercoledì 7 dicembre alle ore 18:30 sarà inaugurata al Molo Manfredi l’esposizione di opere artistiche luminose, promossa dalla Cooperativa... Leggi di piùApprovato dal CIPE il Progetto di Riqualificazione dell’intero Molo Manfredi
13/05/2016 Il CIPE ha approvato il Progetto per la Riqualificazione del Molo Manfredi di Salerno, un intervento di € 6.600.000,00... Leggi di piùFirmato il contratto per la realizzazione della nuova imboccatura del Porto: nuove frontiere per l’ambiente e l’economia del territorio
08/02/2016 L’Autorità Portuale di Salerno ha predisposto ed avviato un piano progressivo di interventi in grado di consentire il consolidamento... Leggi di piùNel primo semestre 2017 continua la crescita dei traffici dei porti di Napoli e Salerno
09/08/2017 Andamento congiunturale - dati aggiornati a giugno 2017 Il traffico container dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale registra,... Leggi di più