08/02/2016 | |
L’Autorità Portuale di Salerno ha predisposto ed avviato un piano progressivo di interventi in grado di consentire il consolidamento statico, l’adeguamento funzionale e l’ampliamento delle attuali banchine al fine di poter garantire la funzionalità del Porto commerciale, anche in previsione dei programmati interventi di escavo dei fondali, in linea con quanto previsto nell’Adeguamento Tecnico Funzionale delle opere previste dal Piano Regolatore Portuale. Nell’ambito del Grande Progetto “Logistica e Porti – Sistema integrato portuale di Salerno”, finanziati sui fondi POR FESR Campania, è stato previsto il progetto di allargamento dell’imboccatura portuale (23 milioni di euro), che consentirà l’ingresso, nel bacino portuale, alle navi di nuova generazione (anche caratterizzate da un minor impatto ambientale), destinate sia al traffico passeggeri che al traffico di merci, di dimensioni maggiori di quelle che attualmente fanno scalo a Salerno (moderne navi merci e crociere, che necessitano di un’imboccatura più agevoli e fondali più profondi). In data 29 gennaio 2016 l’Autorità Portuale di Salerno ha stipulato il contratto di appalto con l’ATI ACMAR S.c.p.a. – COVECO COOP. S.p.A. che, dopo la redazione del progetto esecutivo, procederà all’avvio dei lavori. L’intervento prevede l’accorciamento del molo di sottoflutto per una lunghezza pari a 100 m ed il prolungamento della diga di sopraflutto di 200 m, mediante la costruzione e posa in opera di cassoni REWEC3 (brevetto italiano del prof. Paolo Boccotti) per la produzione di energia dalle onde di mare. Nel panorama internazionale si tratta di una importante iniziativa avviata dall’Autorità Portuale di Salerno, che colloca il Porto all’interno del gruppo dei cosiddetti “Green Ports”, contribuendo così alla realizzazione di un Porto tecnologicamente avanzato, energeticamente ed ambientalmente sostenibile: produzione di energia più pulita utilizzando il moto ondoso per un Porto ed una città sempre più “green”. Con il grande dragaggio previsto entro fine anno saranno spesi tutti fondi europei a disposizione: il Porto di Salerno sarà tra i più efficienti e moderni d’Europa. |
Related Posts
Grande interesse per il Porto di Salerno alla Transport Logistic China 2016
15/06/2016 I porti italiani insieme a Shanghai sotto l’emblema “Italy all in one” “Particolare interesse e successo per il nostro Porto”... Leggi di piùAl Molo Manfredi si inaugura l’esposizione di opere artistiche luminose “Accendi il tuo futuro”
05/12/2016 Mercoledì 7 dicembre alle ore 18:30 sarà inaugurata al Molo Manfredi l’esposizione di opere artistiche luminose, promossa dalla Cooperativa... Leggi di piùApprovato dal CIPE il Progetto di Riqualificazione dell’intero Molo Manfredi
13/05/2016 Il CIPE ha approvato il Progetto per la Riqualificazione del Molo Manfredi di Salerno, un intervento di € 6.600.000,00... Leggi di piùCrociere 2015
14/09/2015 Bilancio di una stagione di successi in uno dei Porti più sicuri del Mediterraneo Nel corso di una conferenza stampa,... Leggi di più