20/01/2015 | |
A partire dal 15 gennaio 2015 anche al Porto di Salerno è attiva la procedura di “preclearing”, per rendere più snelle le operazioni di sdoganamento delle merci. Tale innovazione arriva con la sottoscrizione del disciplinare di servizio, da parte del Comandate della Capitaneria di Porto Gaetano Angora e dal Direttore provinciale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Vito De Benedictis, rivolto a tutti gli operatori portuali, che vorranno usufruire delle facilitazioni introdotte dalla procedura di sdoganamento in mare delle merci. Tale procedura si inserisce nel quadro delle semplificazioni, basate sullo sviluppo delle procedure informatiche, portate avanti dall’Agenzia delle Dogane nell’ottica dello snellimento delle procedure doganali e di un conseguente abbattimento dei tempi di sdoganamento, in linea con le esigenze degli operatori commerciali e del mercato. Grazie all’utilizzo di sistemi satellitari e di radiolocalizzazione del traffico navale disponibili presso la Capitaneria di Porto, che già garantiscono la sicurezza della navigazione, si può garantire anche la sicurezza doganale delle merci trasportate. Con il “preclearing” si effettua il monitoraggio già in alto mare nel Mediterraneo, in modo da avere due giorni di vantaggio sui tempi di trasmissione per la convalida del manifesto doganale delle merci da sbarcare all’arrivo. Si può garantire così un vantaggio teorico di giorni sulla consegna delle merci sbarcate, con positive ricadute in termini di redditività ed efficienza per gli operatori e per lo Scalo salernitano. Tale innovazione rappresenta un altro esempio dell’impegno sinergico ed intelligente di diverse Amministrazioni statali, – afferma il Presidente dell’Autorità Portuale di Salerno Andrea Annunziata – che hanno raggiunto un unico obiettivo, lo sviluppo del Porto di Salerno, con l’eliminazione di un ulteriore ostacolo al traffico commerciale, continuando così l’opera di sburocratizzazione e velocizzazione di incombenze amministrativo contabili. Velocizzare la consegna di merci è strategico sul piano della concorrenza dei nostri imprenditori su tutti i mercati del mondo. Ora si attende la riforma della Legge 84/94 e l’attivazione in tempi brevi di programmi di investimento per lo sviluppo delle aree retro-portuali coinvolgendo tutte le aree interne – conclude il Presidente Andrea Annunziata – che, a servizio del Porto commerciale, potranno contribuire ancor più a creare nuova economia e nuova occupazione non solo per l’intera provincia. |
Related Posts
XV Edizione del “Sea Sun Salerno – Festa del Mare 2017”
Salerno, Sottopiazza della Concordia Sabato 1 luglio 2017 Il consueto appuntamento del “Sea Sun Salerno - Festa del Mare 2017”, organizzato... Leggi di più
Il porto di Salerno premiato Top Italian Port del 2017
04/10/2017 Il porto di Salerno è stato premiato come Top Italian Port del 2017 al Grimaldi Excellence Award, organizzato dal... Leggi di piùAutostrade del Mare: inaugurata la nuova linea Salerno – Genova
28/10/2016 Grande soddisfazione del Presidente Annunziata Al Porto di Salerno è stata inaugurata la nuova linea Ro-Ro Salerno - Genova con... Leggi di piùI Sindacati visitano il Porto di Salerno
07/09/2015 Questa mattina, i Segretari Regionali e Provinciali di CGIL, CISL e UIL, su invito del Presidente dell’Autorità Portuale, Andrea... Leggi di piùNel primo semestre 2017 continua la crescita dei traffici dei porti di Napoli e Salerno
09/08/2017 Andamento congiunturale - dati aggiornati a giugno 2017 Il traffico container dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale registra,... Leggi di piùConcorso di idee per la realizzazione del logo/marchio per le Autorità di Sistema Portuale
10/03/2017 L’Associazione dei Porti Italiani ha bandito un concorso di idee per la realizzazione del marchio/logo delle Autorità di Sistema... Leggi di piùAnnunziata presenta il nuovo Polo crocieristico al Cruise Shipping di Miami 2015
19/03/2015 Anche quest’anno l’Autorità Portuale di Salerno è presente al Cruise Shipping di Miami, la più importante fiera internazionale di... Leggi di più