Universiadi 2019: il piano dell’AdSP per gli atleti
Il villaggio sulle navi da crociera e percorsi protetti per i 4.400 studenti
di E.L.
I lavori per la pavimentazione dell’area di circa 30 mila mq, compresa tra il molo dell’Immacolatella Vecchia e il molo Angioino sono partiti, e si concluderanno entro la metà di giugno. L’impresa che si è aggiudicata l’appalto, per un importo di 2 milioni e 400 mila euro, è impegnata a ritmi serrati per assicurare il piano predisposto dall’ufficio tecnico dell’AdSP e che prevede, oltre al rifacimento del manto stradale, due corsie dedicate al passaggio dei bus, una per gli atleti e una per i crocieristi, aree di controllo con scanner e con vigilanza, interventi di restauro alla Stazione Marittima, assieme alla realizzazione di scale mobili.
Il porto di Napoli accoglierà, infatti, dalla fine di giugno a metà luglio 4.400 atleti che parteciperanno alle “Universiadi 2019”. Saranno ospitati su due navi da crociera attraccate al molo Angioino, lato ponente, perché sulla banchina di levante del “Terminal Napoli” vi saranno le navi da crociera.
In vista dello straordinario evento l’Autorità Portuale ha siglato, a dicembre 2018, con l’Agenzia Regionale Universiadi un accordo quadro per interventi di manutenzione e riqualificazione delle aree coinvolte.
“Propedeutico alla firma dell’accordo quadro – spiega Adele Vasaturo, Dirigente Area tecnica dell’AdSP e RUP del procedimento – è stata la presentazione, a fine novembre 2018, della documentazione relativa al progetto di interventi per garantire accoglienza e sicurezza agli atleti. La gara è stata indetta dall’ARU (Agenzia Regionale Universiadi). La Commissione, di cui ho fatto parte in veste di Responsabile Unico del Procedimento, ha dovuto effettuare due procedure di gara: la prima è andata deserta per mancanza di requisiti da parte delle imprese che hanno presentato l’offerta.”
Nel programma di lavori è previsto anche il rifacimento della rotatoria al piazzale Immacolatella Vecchia e l’uscita diretta per gli autobus su via Cristoforo Colombo. Nell’area, invece, del piazzale Angioino vi saranno percorsi “controllati” pedonali e per gli autobus sia per gli atleti e sia per i croceristi, pedonali e per gli autobus.