Interviste

Obiettivo “ home port”, ma anche nuove regole per l’area delle crociere. Nino Daniele interviene sul tema dei rapporti tra porto e città

Obiettivo “ home port”, ma anche nuove regole per l’area delle crociere  Nino Daniele interviene sul tema dei rapporti tra porto e città Di Emilia Leonetti Assessore Nino Daniele vorrei iniziare la nostra intervista dall’evento  che il 17 giugno terremo per il secondo anno consecutivo, la manifestazione “Porto Aperto”. Ritiene la formula condivisibile? Mi riferisco alla durata e ai contenuti ( visite del porto, evento serale…) o ne innoverebbe alcuni aspetti?“Devo premettere che ritengo importante per la città e per i...

Museo del mare di Napoli: l’esperienza del MU.MA per il progetto del porto. Nicoletta Viziano:”la ricetta del successo sta nella comunicazione”

Museo del mare di Napoli: l’esperienza del MU.MA per il progetto del porto Nicoletta Viziano:”la ricetta del successo sta nella comunicazione” Di Emilia Leonetti Nel porto antico di Genova, nei pressi dell’Acquario, si trova il Galata Museo. Un edificio moderno, concepito come storia di armatori, di uomini di mare, come spazio di ricerca, di confronti, aperto nel 2004, visitato, dati 2017, da oltre 200 mila persone ( 60 mila nei primi anni). Anche gli spazi allestiti sono cresciuti nel tempo: da 5...

Espansione e cambiamento: la strategia del Gruppo Grimaldi. L’incontro con il Managment a via Campodisola

Espansione e cambiamento: la strategia del Gruppo Grimaldi L’incontro con il Managment a via Campodisola   Di Anna Capasso Oltre 20 terminal tra Europa e Africa, 120 collegamenti indiretti e 90 diretti in tutto il mondo e alle spalle oltre 15 mila dipendenti. Questi i numeri di uno dei più importanti Armatori italiani: il Gruppo Grimaldi. Una strategia di costante espansione e una vocazione all’investimento hanno consentito al Gruppo partenopeo una carriera di successi che ha, nel porto di Salerno, un rilevante scalo...

Cantieri del Mediterraneo: una strategia per favorire l’indotto campano. Dal 1909: attivi e in continua evoluzione per affermarsi nel mercato internazionale

Cantieri del Mediterraneo: una strategia per favorire l’indotto campano Dal 1909: attivi e in continua evoluzione per affermarsi nel mercato internazionale Di E.L. E’ un incontro sulla strategia della società “Canteri del Mediterraneo” quello che ho avuto alcuni giorni fa con l’ing. Luigi Salvatori, presidente della Società. A capo da circa vent’anni di una delle più antiche imprese portuali di Napoli, nata nel 1909 e ininterrottamente attiva nel settore delle riparazioni navali. La storica impresa di riparazioni navali dello scalo occupa un’area nella...

ZES: nasce un nuovo modello di porto. Deandreis: “Finalmente in linea con i porti più avanzati”

ZES: nasce un nuovo modello di porto Deandreis: “Finalmente in linea con i porti più avanzati”   Di Emilia Leonetti Massimo Deandreis è Direttore Generale di SRM (Studi e Ricerche del Mezzogiorno): il centro ricerche collegato al gruppo Intesa Sanpaolo. Uno dei principali think tank italiani, che ha tra i suoi ambiti di ricerca la maritime economy, con particolare attenzione allo stato ed alle prospettive di sviluppo del settore portuale. SRM affianca e supporta sinergicamente l’Autorità Portuale di Napoli, ora AdSP del Mar Tirreno...

La drammatica esplosione della Caterina Costa: 28 marzo 1943. Gabriella Gribaudi: “frutto dell’irresponsabilità delle Autorità”

La drammatica esplosione della Caterina Costa:28 marzo 1943 Gabriella Gribaudi: “frutto dell’irresponsabilità delle Autorità”   Di E.L. Gabriella Gribaudi è docente di Storia Contemporanea all’Università Federico II. Si è occupata del periodo bellico e soprattutto ha approfondito gli avvenimenti che sconvolsero Napoli negli anni compresi tra il 1942 e il 1945 arrivando alla conclusione che la nostra è stata una delle città più “bombardate” d’Italia, dove vivo è ancora il ricordo di quelle giornate. La incontro nella sede di Sociologia a vico Monte della...

Cantieri Megaride: una lunga tradizione nella costruzione di navi. 1934-2018: il più antico cantiere del porto, cooperativa dal 1997

Cantieri Megaride: una lunga tradizione nella costruzione di navi 1934-2018: il più antico cantiere del porto, cooperativa dal 1997   Di Emilia Leonetti L’ultima commessa dell’importo di sei milioni di euro riguarda la costruzione di un bacino galleggiante della stazza di mille tonnellate per la Marina Militare. Sarà consegnato tra qualche settimana a La Spezia. Siamo al molo 36, banchina in concessione alla cooperativa “Megaride srl”. 13 mila mq di superfice che insistono su uno specchio d’acqua di 3 mila mq. Un capannone/officina per...

Antonio Bottiglieri: Napoli e Salerno nessuna rivalità. Il Presidente Scabec: le ragioni che uniscono i porti dell’AdSP

Antonio Bottiglieri: Napoli e Salerno nessuna rivalità Il Presidente Scabec: le ragioni che uniscono  i porti dell’AdSP di Emilia Leonetti Antonio Bottiglieri è un salernitano che da sempre si divide, per motivi di lavoro, tra Napoli e Salerno. Conosce entrambe le città che definisce la prima “Capitale” e la seconda “città con una delle province più estese”. Il nostro incontro nella sede della Scabec a via Generale Orsini ha riservato diverse soprese. Antonio Bottigleri è un appassionato osservatore dei cambiamenti, non solo...

Giuseppe Menna: Comandante Autorità Marittima di Salerno. Sicurezza e controlli al servizio del dinamico scalo salernitano

Giuseppe Menna: Comandante Autorità Marittima di Salerno Sicurezza e controlli al servizio del dinamico scalo salernitano   Giuseppe Menna è da settembre Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno. Napoletano di nascita, ha girato per lavoro diversi porti della Campania. Per questo, come tiene a precisare, conosce “il porto di Salerno, i suoi punti di forza e di debolezza”.   Comandante Menna, partiamo dalle criticità dello scalo salernitano che Lei ha avuto modo di conoscere anche per l’esperienza acquisita alla guida di diverse...

Gaetano Manfredi: i cambiamenti a sostegno della formazione e dell’innovazione. Obiettivo: offrire competenze e nuove prospettive di lavoro ai giovani laureati

Gaetano Manfredi: i cambiamenti a sostegno della formazione e dell’innovazione Obiettivo: offrire competenze e nuove prospettive di lavoro ai giovani laureati Di Emilia Leonetti Signor Rettore vorrei iniziare la nostra intervista dalla formazione e dall’opportunità di prevedere un corso di laurea nel settore marittimo. Cosa ne pensa? Questa assenza, in una città di mare è, secondo Lei, una mancanza cui ovviare? "Esiste già un’offerta didattica presso l’Università Parthenope. Anche la Federico II però è impegnata in quest’area di formazione perché ha il...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da questo sito maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi